Year | : | 2017 |
By | : | Pasquale Scimeca |
Slogan | : | BALON. Un film per conoscersi |
Genre | : | Drammatico |
Time | : | 94 min. |
Budget | : | |
Age | : | 8+ |
Il film “Balon” è il racconto del viaggio di due fratelli, Amin e Isokè, viaggiatori per scelta dalla Sierra Leone al Nord Europa. Scimeca ha girato per 6 mesi insieme ai bambini del luogo e tornerà in Sierra Leone per costruire, grazie al ricavato del film, scuole, campi di calcio e i nuovi pozzi del villaggio. “Questo è il mio racconto dell’Africa contemporanea – dice -. È un’indagine antropologica per raccontare la violenza e la povertà di un intero paese. Perché solo la conoscenza di ciò che è lontano da noi può muovere un atteggiamento diverso verso i migranti che bussano nella nostra terra”.
Prodotto dalla Arbash in collaborazione con Rai Cinema, BALON ha ottenuto la qualifica di “Film d’essai” da parte del MIBACT, ed è stato selezionato per partecipare ai più prestigiosi Festival di cinema europei ed africani.
// Festival Castellinaria (Bellinzona - Svizzera)
• Balon ha vinto il premio UNICEF Svizzera alla 31^ edizione di Castellinaria – Festival internazionale del cinema giovane, a Bellinzona (Svizzera)
• Vincitore del prestigioso Premio Gli Occhiali di Gandhi al Festival Internazionale di Torino
Motivazione della giuria: “Il viaggio forzato, in fuga dall’Africa, e quello volontario del ritorno in Marocco, ci restituiscono uno sguardo complementare su un tema cruciale che nessun cittadino europeo può più ignorare. Persone, affetti, storie rese con drammaticità e leggerezza laddove troppo spesso incontriamo solo numeri e stereotipi.”
• Vincitore del Premio Cavalluccio Marino del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos
Miglior regia a Pasquale Scimeca – Motivazione: “Per la valenza culturale e sociale e per il rigore narrativo con cui ha filmato la storia di Amin e Isokè, in fuga da tragedie di fame e di morte, sospinti dalla speranza di una vita migliore.”
Scarica il Press book – Film BALON di Pasquale Scimeca (PDF)
In Europa si sta diffondendo sempre di più un sentimento di paura e di smarrimento (che spesso sfocia in atteggiamenti di odio e razzismo) provocato dall’arrivo dei profughi e dei migranti provenienti dall’Africa e dagli altri Paesi poveri del mondo. I giovani sono la fascia della società più esposta a questo fenomeno, dovuto a una cattiva informazione o più semplicemente all’ ignoranza sui motivi che spingono queste persone a fuggire dai loro Paesi per cercare rifugio in Europa.
Un progetto rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole medie e delle superiori su tutto il territorio nazionale. Punto 1) Visione del Film BALON. Gli studenti e i docenti che lo desiderano possono approfondire le tematiche trattate nel film sulla conoscenza dell’Africa e dei fenomeni migratori, attraverso percorsi didattici che coinvolgono materie d’insegnamento scolastico come la storia, la geografia, l’economia, l’inglese e la religione.'
L’intero incasso della vendita dei biglietti sarà dedicato ai bambini del villaggio di Rochain Mende in Sierra Leone dove il film è stato girato, con i seguenti obiettivi: 1) La costruzione di una scuola per i 320 bambini del villaggio. 2) Il restauro del pozzo esistente con la fornitura dei filtri per l’acqua potabile. 3) Un presidio medico e le medicine per la cura della malaria e delle altre infezioni tropicali. 4) La realizzazione di un campo di calcio, dove i bambini possano giocare e divertirsi come tutti i bambini del mondo.
Programmazione | Percorsi didattici | Richiedi il film | La voce delle Scuole
Sostengono il Progetto Scuola:
Amin e sua sorella Isokè vivono in un villaggio dell’’frica sub-sahariana. Un giorno una banda di predoni uccide la loro famiglia. Rimasti soli, fuggono verso il deserto finché non raggiungono la Libia. Catturati da una milizia, dopo mesi di prigionia e lavoro da schiavi, riescono a salire su un barcone che leva l’ancora verso l’ignoto.
Recensione di: Alan Smithee Quello che non sappiamo, o che facciamo finta di non sapere, che è scomodo o poco profittevole raccontarci, a proposito dell'odissea dei profughi africani: tutto quello che succede prima di salpare dalle rive del Nord Africa, diretti sulle nostre coste od altre poco distanti. Circostanza quest'ultima che rappresenta solo un drammatico tassello di una vera e propria tragica via Crucis intrapresa per disperazione e per salvarsi da un pericolo ancora più imminente e terrificante. Un bambino di una tribù centrafricana, amante del calcio e bravo negli studi, si salva miracolosamente ad una falcidie che distrugge tutto il suo villaggio, sterminando tutti i propri familiari, tranne una sorella di poco più grande... Leggi la recensione completa qui: https://www.filmtv.it/film/148085/balon/recensioni/910157/#rfr:film-148085
Recensione di: Giancarlo Zappoli direttore di Mymovies Dinanzi a un film di Pasquale Scimeca non valgono le categorie che si è soliti applicare al cinema. Il cinema per lui è sempre stato un'esperienza totalizzante che è andata sempre al di là della pura e semplice messa in scena di una storia. È così fin dal primo film che lo fece conoscere al grande pubblico. Placido Rizzotto non era solo l'ennesimo film sulla mafia ma un'opera in cui si sentiva l'urgenza di raccontare un personaggio dimenticato e di ammonire che "non si nasce schiavi o padroni, lo si diventa". Da allora ogni suo lavoro ha mostrato e dimostrato un'urgenza che, citando Fabrizio De André, potremmo definire "in direzione ostinata e contraria"... Leggi la recensione completa qui: https://www.mymovies.it/film/2017/balon/news/opera-contro-la-paura-e-il-razzismo/
![]() |
In questa pagina troverete tutte le informazioni necessarie per la Stampa e il materiale promozionale del film “BALON”.
Scarica il Manifesto del film in formato PDF (2 MB) |
“BALON”, che è un film ICN (Interesse Culturale Nazionale), ha ottenuto la qualifica Film D’Essai e il patrocinio dell’Agiscuola.
Programmazione | Richiedi il film
Un film di
|
Con il sostegno di
|
In collaborazione con
|
Con il contributo di
|
|
Con la collaborazione di
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |